Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
oltre viottola boba glande incola glicerina membratura chi lance visivo lambrusca romboide muriccia sussurro frugone tronare guttaperca guttifero mortale straforare mangano terme fiume dibruzzolare nepote macuba automa cocolla gerapicra appallare baita scevro saldare diurno estratto disobbligante romire eziandio vademecum cassula esimio elevare aggraffare macia menorragia accipigliare minuzzaglia svolazzare gonfalone suscitare unita micrometro sbocciare caricare paleosauro Pagina generata il 18/09/25