Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
ed a conferma di ciò allegano che sul primo la bussola venne chiamata in Italia anche RANETTA, da Federico la bussola calaùlita sp. e pori calamità; prov. potesse liberamente e cat. caramida;/r. calamite; wo^.^r.ka1"a m i t a : alcuni dal Idi. CÀLAMIJS canna (v. Calamo), perché anticamente si bilicava sopra una cannuccia od un gambo di paglia, affinchè bassi tempi appellavano CALAMITES o CALAMITÀ (perché viventi fra i canneti); onde appunto P erudito Giov. Lessi pensava oscillare. Altri però dicono essere stato costume appena fu ritrovato di lasciar natante l'ago sopra un liquido e che dal muoversi che esso faceva dirigendosi che venisse il verbo RAXNUZZÀRE o RANUZZÀRE adoperato ai poli, gli si dette il nome di certe piccole rane (rana arborea di Linn.) che i Greci ed i Romani de5 II per indirizzare. Questa seconda etimologia da anche una conveniente spiegazione alla desinenza ITA assai rara nelle lingue neo-latine. — Pietra ferrigna e quasi nera che ha proprietà di tirare a sé il ferro dolce, e bitìcata di Volgersi sempre a tramontana. Deriv. Oalamitàre: CculainitQ'zidne' Calamitico.
occasione zebra cesoia xenodochio diastole tuffare novello masturbare rocca lamento smorfire livido commisto pettiere misvenire sopraeccitabili ventoso federazione sarda pensione colmata spunterbo soporifero bicchiere ambo talea giocondo grinfe acclamare accodare illegittimo sterpo ortensia reietto parallelogrammo cetra odierno albanella scionnare mallo cosare settenne dipendere protendere compluvio disformare creosoto trarre attentare clivo settile orvietano lambicco Pagina generata il 18/09/25