Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lai. CATINUS, che lembra avere la stessa radice del dal suo canto va ongiunto al sscr. KĀT-VALA cavitā (Ut. :AT-ILAS, a. slav. KOTLU, boem. KOTEL), che moderni filologi gr. KĀ)OS botticella, voci affini alPo. scand.'KATi assernola e pare anche al gr. KOTYLOS, :OTYLE traggono da una rad. :AT (sscr. K'AT) celare, nascondere (cfr. Caza). Presso i Romani indicō una specie .i piatto profondo da portare vivande in avola ed anche un piatto ugualmente conavo, ma di materia spesso preziosa, dove iei sacrifėci si teneva in cucina, per prestarsi alla lavatura l'incenso, che poi eniva gettato sopra un piccolo braciere rdente. Ora il catino divenuto pių largo profondo č miseramente condannato a bare catino sp. catino: cavitā, tazza, che elle stoviglie. Deriv. Catinaio; Catinella..
luteo smarrito rampicone svantaggio sponsale tratteggiare ignominia crocifiggere squittire scabino inserire restituire assai popone metrico canutola rado parare mestica fingere ortodosso ammazzolare abbruscarsi cittadino sperone recare bisesto tridace rinforzare rugghiare scompagnare boario orrendo ostello diceria fanfarone ovvio scoronare cospetto scavizzolare ranocchio pattuglia cefalo sete parare cosecante caffettano bussetto galanga apostolo pancreas colono vagina presuntivo Pagina generata il 27/04/25