Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
adottare galanga gatto tamanto crocciolare illuso aggattonare scartare inviare piangere goffo puerpera idrodinamica ingemmare ingeguarsi spedale crisantemo ficcare caprile datura carpentiere sgozzare ammoscire appiola cafiro accecare anfitrione macchina accantonare disdoro biforme disporre ialino bisestile trave isterico poltrire pieve nevicare sete gattoni contratto letto quamquam raccattare befana sobbollire quaranta finocchio ipocrisia imprestare salaccaio ricapitare Pagina generata il 02/08/25