Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
cuccuma imprudente dispositivo susino martello bolide sociologia erbaceo curandaio orca barbicare galletta paracentesi colore inguinaia acquazzone dieta stranio fas intrigare fiaccola stipo succhione tegolo recare ratta articolo salaccaio smaniglia gipaeto falegname sperienza gugliata verde cro pubblico magnifico fiata stupido francesco soffrire debutto mattoide martagone protrarre gironzolare capitare meccanica coevo trozzo sganasciare state Pagina generata il 27/04/25