Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
onde il Altri, e frs questi il Diez, dal gr. KÒPHÒS muto, sordo cieco, e fìg. stolido, al quale taluno ran noda anche V ingl. eh uff villano, rustico zotico, sebbene a questo meglio si attagl il cello (gali.) cyf tronco d'albero. Il Frisi: dal? ani. ted. GAUCH, mod. GECK fatuo, sci munito. Il Delàtre lo crede forma secon quantunque col senso di Tozzo e con quello di Sciocco o con entrambi sia comune a quasi tutti i dialetti italiani. Alla Crusca par derivate da un sostantivo non è da tra arpione, cardine. darla di GUFO, che è animale strano inetto per eccellenza, e il Marchesin pensa a una goffe; sp. gofo: voce d'incerta origine, che potrebbe riconnettersi al gr. GÒMPHOS mediante il tarde lai. GÒMPUS, e barb. GÙMPHUS, GÙNFUS [assimilata M o N a F, a causa del suono aperto prov. gofo e go fon e il lai. medioev. gofètus, gofo gofònem forma aspirata di GÒBBO ch ritrovasi nel venez. GUFO di schiena pie gata, incurvato della persona (come rùfui da rùber rosso). In Isidoro trovasi « ve stis gufa » nel dell' o precedente] cavicchio, arpione, pinolo, scurare il prov. gofe impinzato, gonfi gonfiare, soffiare, e il ginevr. goffet spesso pingue, che tengono al lat. CONFLÀRE gon fiare: come dire turgido, grosso, senza garbo Tozzo, Che ha forme grossolane e no] gòffo fr. senso, a quanto pare, d veste grossolana; e quindi svelte; Mancante di grazia, di garbo e d
1
autografia rumore suffumigio scannello gioventu biricocola ci accovare terso andare mescolare frenetico pantomima oncia gnomo girondolare intrecciare frullo assessore rasente gelso spostare gres eta ditello efficace sbugiardare soprassalto quatorviri appiolina motteggiare straniero platano lessicografia pilone spettare iipemania regolamento sboffo epilessia randa nirvana infanzia aucupio barbotta piare smencire aggricchiarsi soccombere mommeare strufolo discettare confabulare cosi presiccio annacquare Pagina generata il 18/09/25