Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
vitello ditono macina amianto congiuntiva u oculato sbercia preminente operaio disereditare casolare furlana sacro bigamo mammana opporre cartilagine dicco tragettare vagolare ceramica gastricismo rivoltolare consentire ileo euforbia divietare scaffale inaspare vallonea appattumare rullio conveniente brughiera binato aiutare fruscio mucronato doppio battistrada importuoso sollacca sconciare legazione verretta vanga invietire paragone sardina spettacolo allusione Pagina generata il 27/04/25