Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
trinca obtrettare brulicare gravicembalo licopodio polline sonnifero libare rosticciana cosso spuntone ramazza ormeggiare ornitologia indagare redibizione puntello ovatta smuovere vendemmia zootomia romanzina spaglio evincere avvitare dissimulare tricefalo corrucciare viticchio affazzonare infusorio base alunno vittima isomeria direttorio reggere crespello pipilare complotto cavalcare connotato albanella monachetto prefetto terreno squadernare brunire ispido prostilo epilessia nocciuola traballare premere decesso Pagina generata il 02/08/25