Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
alcuno vaio caschetto peloso ortognate merlino busta carnefice pinolo latte giacche gentile ripudio aereonauta vergere stipo rossastro picca rinserrare arrangiare similare assassino passeggiare muliebre scialando lacche padre gergo enterite francare trisavolo sgheronato gnomone berlingaccio bonario vinciglio nume gelatina canario succedere postribolo foruncolo guardare iperdulia trismegisto sismologia capaia gaudenti sghignazzare svisare alano ballodole sgraffignare Pagina generata il 27/04/25