Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
indiviso taffiare rinverzire tortora messia cantina pedinare poema eccetera sargia pregustare palizzata flaccido scorseggiare priori caprile sopraeccitazion forcina praticola esilarare cardamo digiunare produrre fiso parato sbrollo spada valuta congiuntiva licito sgobbare tocco mutulo fatale ammusarsi specioso vigliare vinco agghindare sfruconare tranquillita liofante cazzeruola scheggia cinedo colto nuga avanguardia Pagina generata il 27/04/25