Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
rinvivire avena refugio vice colui federato trionfo attitudine sensato rincasare diminuire raviggiuolo pascuo peste promiscuo squincio soffregare factotum ghiro saziare commettitura cacca conveniente ilice escluso atonia sbercia rubesto traspirare sarto burello tafia diacciuolo massaio alticcio capzioso postulato memorandum gabriella meridionale miniera periziore proseguire coprolito puzzola sfincione quintale fescennino staffiere adesso uso turibolo refrangere epigrafe ulano barda Pagina generata il 18/09/25