Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
è chiamata ancora Asperaarteria o Trachea (v.q.v.); in seguito si applicò a ciascuno dei vasi che conducono il sangue per il corpo, e ciò perché col sangue quasi si diffondono l'aere e la vita, ovvero perché gli antichi anatomisti crederono che secondo il Forcellini, di AÈR aria e TÈRÈO serbo, conservo. — Originariamente venne usata ad esprimere unir e, adattare, ond'anche iìlat. ÀRTUS membro, giuntura (v. il canale della voce e della respirazione, quella che in anatomia tali vasi contenessero aria o che in essi circolasse Paria. Altri congiunge questa voce al gr. ARTÀO sono appeso^ sospeso, ond'anche ÀRTEMA pendente, pendaglio (cfr. Aorta) e lo Zambaldi lo pone sotto la rad. AR, che ha il senso di Arto). Deriv. Artenologia; Arterioso; Arterfte. artèria lat. ARTERIA dal gr. ARTERIA composto,
invisceribus fucile fogno triedro gigante dovere altrui calligrafia forzuto transfuga tropeolo vanga bersaglio dispaccio gravido instaurare beco diurno salto congettura attorcigliare testamento volpe titolo rinomare graticcio bargagnare impedimento trave ignominia giuri melanconia salutifero dalia sensorio ricattare boaro cromorno assorto dispepsia corridore clausola intentare dibotto generare legnaiuolo rivestire biliemme avversare Pagina generata il 18/09/25