Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Liquido e cfr. Lettera), nel qual senso sarebbe propr. il segno fatto con tinta (cfr. Linemento). Estensione larghezza; .Riga quel numero di soldati, che stanno Funo a fianco dell'altro sopra una è traccia visibile di una direziono rettilinea; .Fila è una serie di oggetti disposti in una stessa dirittura. Nel senso militare Linea è la fronte dell'esercito disposto in ordine di battaglia ; Biga è negli scompartimenti in sola lunghezza, formata da una successione linea dal lai. LINEA, che per alcuno vale filo (di lino\ da LÌNUM Uno^ ma i più connettono alla rad. LI- bagnare, di punti. [Linea diff. da Biga e da Fila. Per Linea s'intende una lunghezza considerata in astratto, senza aver riguardo alla scorrere^ ond^ anche li nere spalmare (v. medesima linea; Fila
1
Linea/mento; Lineatura; Lineasene; Lineare, onde Delineàref Interlineare, Sottolineare; Lineétta! ofr. Lignaggio e Tralignare, quei soldati che stanno l'ano dietro l'altro]. — Dicesi ^ Linea » (sott. del sangue) anche la Serie di parenti discendenti dal medesimo stipite. Deriv.
dozzina ginnoto prolungare spargere sganasciare eletto filastrocca presura offella alidada gorgata siderotecnia pottaione trittico falbo impiccare uragano marame arrivare idrometria sciarrare lirica dissomigliare indigesto gocciola riflessione sofo vegetare fronte ingenito erborizzare concentrare formicolare miriade cosecante imbracare focato smidollare equinozio deturpare cuprico materozzolo calabresella inalterato lotteria vergine duino docente cattedra orifiamma tonico zucca ginnetto armatore magona Pagina generata il 18/09/25