Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
mod. greis vecchio (cfr. Grigio). La radice è G'AR, quella stessa che nel sanscrito [g'ar-atij vale intransitivamente diminuire, esser fragile, consumarsi, invecchiare, e come transitivo fregare, scorticare fregando, ond* anche iisscr.g'arg'aras lacerato, fesso, - plur. GÈRONTES - vecchio, seniore, dallo stesso ceppo del sscr. O'ARAS (gr. gè ras) vecchiaia, e ond'anche il ^r.grays vecchia, e Va. a. ted. grà, grawer, medio grìs, e come sost. vecchio, infermo (cfr. Grano). Altri connette questa sveglia, ond'anche il gr. e-geir-ó - fut. e-gèr-ó - svegliare: quasi dica vegliante, voce alla rad. GAR, che è nel sscr. g'à-gar G'ARIN, G'ARANTA vecchio, infermo. Gr'ARANAS (gr. géraiòs) cadente, vecchio, G'ARÀ, gerènte dal gr. GÈRÒN vigilante (cfr. Gregario). Nome de^ mèmbri del Senato di Lacedemone.
seste mascherone frapporre segnatura eclampsia ornitografia infula compicciare singolo stafilino politeismo succiola movente bistori ciascheduno panna elegia scardare promontorio decemviro lambiccare scomuzzolo mazzapicchio ipocrita parte tigrato svilire pulvinare gelone friggere erbaceo demolire cerbottana disautorare fuso tagliare disavvertenza stria bargagnare piropo accanto billo monocotiledono annunziare caricchio elidere raffare rimpiazzare papera tropico sballottare sierra buco insidia fiorancino Pagina generata il 27/04/25