DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

doge
doglia
dogma
dolce
dolco
dolere
dolico-cefalo

Dolce




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 gr. affine al lai. GLU-TIRE inghiottire (v. Ghiotto). Soave e Molle, Soave a} tatto; di tempera, Arrendevole; di salita, scala, Non erta, Che si può salire agiatamente; dell'indole di persona, Benigno, centrar, di Severo, Austero. Deriv. grato al gusto, come lo zucchero e il miele; contrario di Amaro e anche di Aspro e Salato. Fig. Senza asperità, dólce prov. dolz, dos; fr. doux; Piacevole, Dilettoso, Caro, Prediletto; Tranquillo; Di benigna natura; e quindi, parlando di aria o clima, Temperato; di legno, di terra, di metallo e simili, a lavorarsi; di lana, seta. Liscia, Trattabile, Agevole glu-kys (Curtius), onde gleùkos mosto, dalla radice del sscr. GUL-YAM dolcezza, GUL-A melassa, che il Benfey invece ritiene cai. dola; sp. dulce; pori. duce: dal lai. DÙLCi8 detto [per dissimilazione di Gr in D] da GÙLCIS, che cfr. col Dolcézza; Dolciastro; Dolcificare; Dolcigno; Dolciore; Dolciume; Dólco; Dolcinea; Dolczre (antic.), onde i comp. Addolcire, Indolcire; Sdolcinàre. tomasella lentaggine sparuto coppau lupinello squilla offesa rovescione terzire concordare procacciante pudibondo inesauribile castellina tangere malta scenografia tarocchi se distante nummiforme subiezione acconigliare tritavo idalgo specioso erettile tivo crisolito attitudine mestura marame nonnulla merda gemicare interpetre locio attributo perrucca imbottare volandola emiono fagiolo bondola dissecare capitella settenviri approfondare trombo poppa Pagina generata il 18/09/25