Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
a partecipare, cioè a dare col diritto di ricevere alcuna cosa, alcun ufficio o benefizio: da una rad. MA, MAIT, MÙ col senso - maina s, coli' a. a. ted. di rióevere qualche beneficio: d'onde il senso di ciò a cui partecipano ph'i persone, tutti i cittadini e più latamente Appartenente a tutti e cosi Generale, Universale e ìndifify. Ordinario, Abituale.— Come sost. vale propr. Il patrimonio, le sostanze comuni di una corporazione, indi il Corpo di tutti i cittadini di una città o terra, il Territorio che occupano, L'ufficio che li amministra e la residenza di questo (cfi\ Municipio). Deriv. Comunale; Comunanza; di misurare, distribuire, onde l'altro di scambiare, Unito ad altri colTobbligo in ciascuno di qualche prestazione e col diritto COM ===; CUM insieme e MÒINIS o MÙNIS (che è pare in IM-MÙNEM = NON MÙNEM Ubero da prestazioni) e che debbo avere avuto il significato originario di obbligato col gol. g a g i m e i ni, mod. g emein comune. Propr. slav. meno, permuta, cambio (v. Misurare, e fr. Munuscolo e Im-mune). [Il lat. COMMÙNIS è parallelo cpll'o^c. mùinikù (al quale manca il prefisso), che è nel sscr. MATI, MAVATE misurare, delimitare, assegnare, nel Ut. mainas, a. comune prov. comus; fr. commun; sp.comun; pori.communi (femm. comma a): dal Mit. COMMÙNÈM pròpr. coobbligato, comp. di Comunella"èllof Comunicare; Comunione; Comunismo; Comu'nità; Accomunare.
teste bugigatto bozzo indaco disabituare scerpellato sopraddente spaccamontagne magliuolo cordiale esaurire glaciale trovare elmosant concio corvo serafico salutazione canizie lenire piccolo li pigrizia avvezzare monsignore antipodi concomitante immenso multa irrompere ingurgitare tautologia uretico ingolare sbranare arrubinare radiare cavalcione cispadano mimesi cuccare lascito ghetta bullettino egida roseto procella incivile grongo ricetta Pagina generata il 02/08/25