Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Cassone; Oāssula; te. CĀPSA il quale si apre di sopra sollevando un coperchio, che č fissato (== (v. Capere)', e da tal voce si disse: CAPSĀRIUM lo schiavo che portava la scatola dei Ifbri del suo padrone, nelP andare a scuola, CĀPSULA e CAPSČLI^E le piccole scatole (cfir. Casella). Arnese ordinariamente di legno da riporvi dentro panni, vestimenti e simili, di vāria grandezza, ma di varia forma rettangolare, ^r. KĀPSA) scatola profonda per trasportare specialmente i volumi^ e questo da CARIO, [gr.antiq. CAPTŌ) contenere cassa prov. caissa; /r. chasse; sp. caja; pori. ^caixa: dal dietro con maschietti o altro ingegno. Vale anche quella parte di legno dove entra la canna delParchihuso o pistola, la cui parte pių grossa dicesi Calcio. Deriv. Casetta (?); Cassāio; Oassétta-o; Cassičre; Cassino; Castone; Incastrare.
micrografia pitagorico ignobile congresso estricare quarto aspergere toppo emancipare consorteria tramezzo toppo anaglifo tirso considerare usatto recapitare cruna rachitico fegato diafano ghirlo macco pala migrare marmorino cospargere lava squadra buzzicare fermento clausura colombario straliciare pipa glorificare ribotta poppa giorno spiumare ampolla afano sarcologia supplantare sponsalizio congiunzione smisurato nocciuola rimeritare delineare taccone veduta domine Pagina generata il 03/08/25