Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
scongiurare grafia opposizione cacofonia ticchio smalto ovatta avellana biffa pugno ippodromo sestiere capitone sbarbazzare scappino stranguglione incordare rimondare plagio lana paolotto privato dibotto contrappunto briccola petecchia libero farda nastro ranfione scroto licenziare morfologia ametista retropellere esiziale stola orgoglio ulteriore parete polisillabo io losanga valido delicato nefrite fulcro velleita accudire quamquam ecatombe senza addormire Pagina generata il 18/09/25