Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
torlo svista camice indossare arra fastello indire bargagnare gamella zeffiro giuso lidia latrare imballare tuziorismo orientarsi aquario colo sorpresa separare eufonio eliaste stuolo adiacente involpare rappattumare chicchera zangola quantita provenda puntale disaggradevole strasecolare abbonacciare riunire mattra strisciare eliso ovile caraffa vicissitudine diverso letto abduttore nonuplo mnemonico laberinto santonina maggiore avvizzire mani Pagina generata il 18/09/25