Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
calamita trans accovare allazzare mitigare eterodosso tripartire assafetida tenere armellino casolana mescolo trasfondere epidemia gliptica fustanella monoculo etisia credito flessuoso chiurlare vermicolato nemico imene bombardo debilitare redo consunzione bretella mitrio sesterzio denunciare transatto morbiglione paralogismo scolta merio fascia trio strullo follone zibetto icnografia bava antifernale coppia tecchire tibia ascrittizio rinfrancare riottoso posato cranio Pagina generata il 03/08/25