Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
ani. nèple; cai. nèspola prov. nesple; fr. nèfle, nespla; sp. eport. nespera; [ted. Mispel, ani. nespil]: voce a noi provenata dal lai. MÈSPILUM ==== gr. MÈSPILON (convertita la M etimologica in una N, e trasformato il neutro in femminile, come per altri fratti): che, alcuno
4
suo frutto, che rappresenta un globo dimezzato, al che in vero repugna la voce greca, che a priori esclude l'elemento latino: ma probabilmente trattasi di voce venuta di fuori, come quella di tanti alberi e frutti. Frutto del Nespolo, che ha in sé più noccioli e la buccia di colore grigiastro, non buono a mangiarsi che pure diciamo Sorba : presa la similitudine dalla durezza si colgono acerbe e poi si maturano a poco del a poco, o appiccate in mazzi per aria o poste sulla paglia al pari se non quando è ammollito dal tempo; fig. Colpo, Picchio? del frutto acerbo. E poiché le nespole disse composto del gr. mèsos messo e lai. pila palla, a cagione che le sorbe, cosi è nato il proverbio « Col tempo e colla paglia si maturano le nespole o le sorbe » che significa Che l'operare adagio fa meglio perfezionare le cose.
zibetto intervallo imperscrutabile calvo esotico pinzette fremito penisola improntare primordio ululare reclinare fucsia conferva obiezione recrudescenza bazza rinvestire statore orca mezzo taccone gnomone molle snocciolare alfabeto telo cieco schericare zombare taffiare fusciacca oligarchia tronco bibbio pupazzo calice ditono provvisorio imbuzzire riluttare stanca sergozzone contentare trittongo suggello piccolo ammassicciare culla datura esente simigliante legume volgata Pagina generata il 27/04/25