Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Lavatura, Lavamento. « Lavanda de' piedi » dicesi 1' Atto di avare i piedi, che gli antichi praticavano rerso i loro ospiti ; e in modo speciale la cerimonia del Giovedì Santo, in cui vendono da un sacerdote, per segno d'umiltà attolica, lavati i piedi a tredici poverelli, n memoria di quello che fece Gesù ai trelici Lavàndula. 2. fr. lavande, dial. bret. lavand; sp. avandula lavanda === lat. LAVANDA parfcicipio futuro passivo di LAVARE bagnare (v. Lavare). [ted.Lavendel], apostoli avanti l'ultima cena. Deriv. Lavandàia-io = Lavandàra-o; Lavandetei; Lavandièra; Pianta aromatica, della fam. delle la
1
mettono ne1 biate [la lavandula spica di Linneo], che toscanamente chiamasi « Spigo » : cosi detta o perché gli antichi la usavano nei loro bagni, o perché i lavandai ne pannilini imbiancati, per farli odorosi, o perché serve a preparare un acqua per lavarsi le mani.
consulta divozione ghiaccio bombardo sostruzione congiuntura ricciuto martoro cazzuola tinello striccare gloglo confutare disforme pala onagro frenello mommeare ringhiare sarcologia minutiere marritto sistema sambuco saccoccia viglietto sferzare accedere proda menide cascare trinita sestario chiacchierare stroscio reumatismo affrangere fullone commento sozzo veicolo tenebrone mina corsaletto spalluccia postero avvitortolare mendicante cotone giubba baturlare apprendista Pagina generata il 18/09/25