Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Specie di pietra tenera, nericcia e per lo LEIÀNEA, Riviera di Genova in un luogo detto LAVAGNA, dal questa pietra abbondante nella più turchina e in lastre, che serve a vari usi, sopra cui si disegnano a*principianti le figure geometriche, e che perciò Galileo soleva chiamare la pietra àel paragone de^cer volli. Trovasi quale vuoisi che essa prenda il nome (cfr. Travertino). Altri deriva questa voce da LAVA, a cui somiglia per il solere, e il Diez ricongiunge al ted» LEIE === ant.sass. loia, oland. lei [cello cimbr. ile e, gael. le a e] mediante una supposta :brma aggettivale intermedia lavagna e probabilmente non è lontano dal vero: ael qual caso il paese avrebbe preso nome ialla pietra, e non viceversa. Deriv. Lavagnàto; Lavagmno; LavagnósOf pershé non tutto da lava a cui rassomiglia.
abovo mezzetta catino scovolo fare muflone sedia segnalare fattore zibilo marmocchio sovatto gavina funzione suntuoso lue spiede immolare magone moina premio drizzare tra prestigiatore bambara aggrovigliarsi rivellino contrizione madia accarezzare insozzare vocabolo schiattire rinvestire supplente sospensorio clava viera enterite gargana farmaceutico caid sconsolare ostia gastigare ammencire intiero esostosi impostore poggia figlio appannare Pagina generata il 18/09/25