Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
grancitello ganglio grifagno tassativo sparagliare februali intercedere memore allupare esatto caporione magnanimo nenne implume abbagliare anfora chioma congedo sboccato tortoro gemma ghigliottina ieratico molenda plinto arcolaio impiattare giglio aggrucchiarsi suffumigio allora ordigno altezza navetta scerpellino trota selvaggio limite cignale sezzo sugare minuta sette accento irrefragabile viale denotare professore catino spitamo Pagina generata il 02/08/25