Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== ^r. YÀKINTHOS [che il Camni pretende giacinto, iacinto e diacinto te. HYACINTHUS spiegare col gr. alban. OIAK rosso"
3
il colore nei fiori, e gr. INTHOS, nome e la cui festa si celebrava nello scorcio di Maggio e al? entrare del Giugno, allora appunto che fioriscono ': giacinti. ecc.]. L'albanese GriAK ha inoltre il senso di sangue, e di uccisione; da quivi, egli osserva, la favola ellenica di che nei composti significa pianta, come in Absintio, Erebinto G-iacinto, giovinetto lacedemone, che Apollo uccise involontariamente e trasformò nel fiore del medesimo -scuro, di cui predomina Genere di piante bulbose di molte specie e varietà, che si coltivano anche nei giardini e danno fiori di colore giallo, turchino, bianco, carnicino, violetto, venati e simili, di un graditissimo odore»
bastia quadrigesimo avvoltolare margarina farfalla rinfrancescare avallo perdurare reclinare ovest accomiatare astrolabio bacio spennacchiare presuntivo peripezia soluzione mucido rificolona tiglioso empirico ghignare discretorio somatico olivagno abbrunare voto tressette indelebile pesca serpigine marionetta prelibato ardere treppicare depauperare aspirare laconico idem memma agiato trierarco malefico conforteria stigliare gorra scansia immarcescibile egemonia Pagina generata il 18/09/25