Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. (;3UDH (=== KVAD, KAD) di cui i biand foggiar e rilucente di un ferro infuocai (^.Candente): ma il Curtius meno foli cernente ritiene sia voce separata deri grado, congiunt» con un certo splendore; per similiL Seni plice, Naturale, perché le più volte il bian co è il colore naturale per eccellenza, i differenza degli altri colori, che soglioni essere artificiosi. Per metaf. Non macchiai» di colpa, Puro, Sincero. vante dalla il sscr. ^UDH-yÀMi sono purificato ^UNDH-AMI purifico, CUDDHA puro, chiaro bianco, ed iìyr. KATH-ARÒS(=== supremo càndido lat. CÀNDIDUS bianco smagliante cosi detto dal lai. CÀNDEO che significa a.a.fed, HEI TAR, lai. CÀSTUS per CACTUS) puro (cfr. Ca sto). — Bianco in Deriv. Candidato; Candidézza. Cfr. Candire.
mancipio razionale granitura accomiatare cataplasma damerino inalidire anapesto squacquera chiamare carico nuotare frullo muezzino dispartein lassare aracnoide ulire serafico briscola presso congiurare buzzo cauto sorvolare milite disleale vicario stivale corallo scavare cannolicchio prostesi riversibile spantacchio denominativo dimenticare matta porcellana abitudine oppio infognarsi sostentare amaro tofo trino svignare menno addizione sciagurato rimboccare ospodaro Pagina generata il 02/08/25