Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
scarpa) specie di calzatura usata dai Galli, lo che obbliga al cangiamento della finale e allo spostamento delPaccento: ed altri, ancor meno giustificatamente, il lat. CÀLIGA o è in Caloscia. Calzatura di CÀLCEA calzatura^ che non da ragione del? o, che scarpa usata dai militari^ che ha un ostacolo nel significato, ovvero CÀLCEUS lo Scheler, seguito da G. Paris, trae dal lat. CALAPÒDTOM (mediante la forma CALQP^DIA CALÒPIA) sorta di scarpa di legno, dal gr. KÀLON legna (ond9 anche e a Iòne m pur scarpa di legno) e POYS - genit. PODÒS - piede. Il Diez invece propone il lat. GÀLLICA (sottint. galòscia e calòscia 6. lat. galochia;/r. galoche; sp. galocha. neologismo venato di Francia che SOLEA o CREPIDA cuoio o d'altra materia impermeabile, che si mette sopra la scarpa per salvare i piedi dalla umidità.
levatrice rinvigorare aiuola trasognare svernare bacio monticello pensiero zerbino procoio durlindana giureconsulto regamo dite scavare gerundio spermatico ghindare cornamusa fecolento sviticchiare maro imperito ricomporre bordo affollare posteriori savore ascesa prestigio cognato ischiade smascherare terme libella gabbo spalliera rifolo cappare rostro esecrare dibattimento dioscuri spietato dichiarare preconcetto accusativo scarmigliare sena calappio spettare uzza morticino gamma Pagina generata il 18/09/25