Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
versus) da FBSCÉNNÀ, città delPEtruria (ora Gallese). — Nome presso i Latini di antichi Canti di genere festivo e per occasione di feste, aventi e alquanto di arguzia gros solana; più tardi Canti satirici, pungenti e motteggevoli, pieni di pensieri equivoci e spesso licenziosi, composti in versi non legati ad alcuna metrica fesceimino se reno e allegro, === lat. FESCENNINITS (sottint. un carattere determinata, che la gioventù allegra ed eccitata dal vino si lanciava a vicenda nelle feste della raccolta, nelle nozze e simili.
encefalo silvano codino ziro face pipa esame mento pelago roco robusto renuente pronunziare attendere pasciona brocca lievito sommolo stronfiare gomma espressione pergola nequizia gilbo aggio monogenia apostrofe colubrina nominare avviticciare mastino nascosto eufonia grattacapo avanotto sbrancare peccia volgare fardo lisciare esedra cedronella colera sfarinare breccia acceffare fioco pluteo frombo stupendo Pagina generata il 27/04/25