Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
sono di per la stessa ragione sarebbesi detto MUS ARMÈNIUS o ARMINIUS, cioè di Armenia, o, come dicevasi anticamente, Erminia [cfr. ani. fr. Erminie], altro luogo di provenienza, d'onde il diminuì. ARMENINUS, poscia corrotto in ARMELINUS, ARMELLINUS. Per mod. hermine, hermelin (h duro)^ sp. armino, pori, armelina, arminho: dal b. lai. HERMELLÌNIJS altri, fra i quali il Wackernagel, tanto la voce quanto l'animale provenienza germanica: a. a. ted. HARMO (che risponde al Ut. SZARMO-NYS)) diminutiv. HARMELÌN == med. alt. ted. HERMELIN donnola. Specie di donnola animale noto per la sua pelle. Gli antichi, scrive il Ducange, lo dissero MUS PÒNTICUS topo del Ponto, perché di li provenivano le candide pelila di quell'animale : in seguito di pelle bianchissima e preziosa, la cui coda finisce ermellino o armellmo sp. a r m i fio ; prov. ermins, erminis; ant.fr. erme, ermine, in un fiocco nero.
tro scusare immantinente valeriana flebotomo natante rancura mignone scommettere sfenoide capestreria raggruzzare desolazione becco centaurea stumia imprescindibile coinvolgere moscardo papasso violone scareggio fosso zuffa pago rabberciare atonia detergere vincere inulto fermentare recedere garzone egida diportarsi rigoglio bicocca attore intento falere leccato grida trucco buffo cardia strega domino sisifo vigilare fitografia cresima tutela trabeazione prelegato filarmonico Pagina generata il 18/09/25