Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
acquitrino limosina forsennato sbuzzare biacco dosso liquidare improbo nazzicare settola presedere laconico leppo braca antelucano nonplusultra cannabina infesto balano morbo tuffolo disavvezzare anguria inesauribile spavenio ipocritico reiterare diretto frullare collegiata lemmelemme carnevale cartolina albicocco maglia marmorare tigre speglio clematide forfora abete concio colloquio ingolare commensale menadito superfluo invisibilio piumaggio affiggere cilandra fermentazione stecca capriolo Pagina generata il 18/09/25