Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ohe il Curtius trae dalla rad. vaso, DOCHÒS capace, cioè che cape, come il ted. Finge i dito trae da fangen, che pure vale prendere, acchiappare. Nel (mano). Dig-itus inoltre ha comunanza di origine col gol fcaih-o e col? a. a. ted. zèh-a, wwcLZeh-e dito. — II Fick invece indica come probabile la rad. DIO mostrare (v. Dire e Indice), ma questa dito dial. nap. discitu; rum. deget prov. detz; a.fr. deit, mod. doigt; cai' did, sp. e pori. dodo: contratto dal lai DÌG-1TUS per per ricevere q. e., DOGHE DÈC-ETUS === gr. DÀK-TYLOS che sembra un dimin. delFinusit. DÀK-ITOS DAC o DEC co. senso di prendere, che appare evidente anche •n.eìgr. DÈK-OMAI (pron. dèkome)jorewdo, DÒKOS trappola, insidia, DOKÀNÈ spazii sanscrito la dette radice ha il senso di essere attivo, muoversi, affrettarsi (DAKSHÀMI), e su di essa riposa la voce Destra non sembra confarsi specialmente alla forma greca e germanica
1
in falangi, nei quali termina la mano delPuomo, e coi quali si accenna e si prende. Deriv. Ditùie; Ditola. Cfr. Digitale; Digitare^ Digitato, Digitazione; Ciascuno dei cinque membretfci articolati Dattilo.
intabaccare circoncidere insistere fardaggio sgrugnare arciconsolo tentare attiguo connestabile deridere calare scongiurare emancipare assorbire sgracimolare scarabattola chermes precipizio accincignare incriminare grado ette arcade costei pilatro verruca mandorlo giornaliero vetro musare supino ulcera esodio sido cattivare etnologia simetria origine pitagorico nezza o secrezione taccolo cratere frenello diluvio sbardellato postliminio veditore ribollire accessione rabesco Pagina generata il 18/09/25