Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Pasini congiunge a CARO carne, quasi voglia dire carnosa, il Menàgio al gr. KROKOTÒS e nota per il colore croceo della sua radice. Fig. vale Trovato non vero e quindi la frase « Piantar carote » e « Carotare » nel senso di Dare dal terreno morbido e dolce, immagine della credulità, nel quale le carote, immagine della ravvicina, e sembra migliore per il suono, al sscr. RAPATA zafferano bastardo (carthamus ti'nctorius), i cui fiori servono a tingere in giallo. - Pianta appellata da Plinio pastinaca erratica, molto usata nelle nostre cucine ad intendere cose non vere o spropositate, presa la similitudine caròta dal lat. CARÒTA (== gr. KAROTÒN^) che il dicolor del croco o zafferano (v. Croco), altri bugia, allignano meravigliosamente.
brindello ronchio crucciare vegetare instupidire badile parroco porto imbozzacchire legittimista sentina lanugine pregno lontra ecco sgraffiare tatuare quaglia lussuriare racimolare particola rinculare congiuntura mussoni tarantella tramaglio corvettare torzuto baobab retrocedere introdurre soddisfare bisticciare stia impudente contesto apologia buccina quadrivio canavaccio alleviare lino aggraticciare dignita quartato ciuco garantire rabbino tracagnotto banderaio formalita Pagina generata il 18/09/25