Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
loro co E erte fu dato a quei bnrò È il fr. BUREAU (== BUREL) banco scrittoio^ ufficio, il quale discende àa.ìYant BURE == b.lat. BÙRA (che trae da ^BÙRUSscuro) panno scuro di grosso tessuto, che il Provenza tavolini, scambiando i sostanza colPaccidente, l'ornamento cor la cosa ornata, e finalmente al luogo o alPunìcio dov5 essi si trovano. — Brutta parola gallica che vuole usurpare il posto dovuto alle la tavola dei parlamenti e della Camen dei Conti si chiamò BUREL, in Spanna con drappi di quella BU RIEL e in Toscana BIGÈLLO (v. Buio e cfr Buratto). I Francesi solevano ricoprin foggia ; ( cosi a poco a poco il nome delle italiane: Uffizio, Scrittoio, Scrivania, Banco, Tavolino. Deriv. Burocràtico.
esimere tuffare bozzolaio basino soffregare paragoge antrace consustanziazio smaltire venale zaccarale estemporaneo primavera pirchio trittongo dentro civetta idiosincrasia linceo arefatto scorcio astratto putrilagine beccheggiare severo picciuolo quartiermastro tumescente crisocolla brozzolo innocente fondere buriana cisticerco panicato grifo grampa magnolia provvisorio tagliere pernottare desiderare psittaco rinselvare scomuzzolo degnita dimissoria rinfuso papa diporto furia stile marasmo persia Pagina generata il 26/04/25