Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
da Nonio, che fa presumere un aggett. màlfcus molle [cfr. sscr. MRDU molle, MRDA terra, argilla] (v. Molle e cfr. Malto, Malva, Melma, Molle). Altri propugna un'origine germanica: a. a. ted. MÓLTA ===== got. MULDA, che però vale polvere, terra, malta == lat. MÀLTHA dal gr. MÀLTHA sorta di bitume e anche e quindi non combina bene col significato, quantunque coincida con le forme dialettali rtr. m a ulta, molta, e \omb. molta. Propr. Specie di bitume nero, di consistenza vischiosa, onde l'altro di render pastoso, morbido, molle, che ritrovasi nel gr. malthakòs == malakòs molle, sostanza molle e glutinosa composta di triturare^ n render molle, nel lat. mei miele, mòllis molle, e nel disusato maltas molli riferito tenero, mala sei di cera e pece, che distendevasi sulle tavolette per scrivervi con lo stilo: dalla radice indo-europea MAL- [=== MAR-], che ha il senso generale quasi solido ne' tempi freddi e facilmente incendi abile, detto anche Pece minerale ; ed anche Specie di semento fatto di calce e rena; per simili!. Fango, Belletta, Melma.
cenacolo gangola spirito scalciare locanda granato diesis scorbutico disperare fesso stafilino asilo chiglia afflizione tribordo abbordare compage sbracciare ve inaugurare morbido frappa connubio vo liguro eliaco eventuale galante muriccia buggiancare berlingare carrucola eunuco gutto assopire razzare ginepro diminuire diva palo ceciato traccia blatta moschea catilinaria cordovano peritoneo babbeo scampagnata ghiova gaglioffo frode scolmare accapezzare instantaneo rubizzo Pagina generata il 02/08/25