Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
bayo: dal basso lai. BĀIUS, (d'onde il prov. palma (che va seccando) o anche della saggina, vale il melesimo (e questo dicesi dal gr. BAIS palma, ramo di palma - derivante dalla identica voce egiziana BĀ, BAI [copt. BET] - a cagione della somiglianzā del colore). Aggiunto di mantello di cavallo e di mulo, she bāio prov. e/r. bai, sp. baiar! ===lat. BAJARDUS nome del celebre cavallo di Renato), dal class. lat. BĀDIUS, che č di un rosso bruno, come il colore iella che i Latini pur dissero BĀDIUS. Deriv. Boiardo; Palčlla; Baiétta sorta di panno; Baiocco.
pozione nocchia cobalto realismo fattispecie terrina tambellone resultare doccio episcopale chiesupula rimuovere ipoteca altana sossopra soprapporre inviluppare nolente quattordici nucleo invoglio alcali trasfondere corpulento rilievo addire seco cancrena preordinare obbrobrio frenella firmamento settimo cordonata lambire zinna terrore tanghero caracca nichilismo seminale tantafera aceoccovarsi spartire viceversa ceppatello adunare r materia introito o barbottare torbo accantonare Pagina generata il 18/09/25