Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
disgradare sativo architrave camosciare offella farragine ladro griso nomade madornale trapunto pungiglio sbrollo commessazione nuca firmano ammotinare sferula laniare invidia condiscendere corruzione orpimento misi pregnante rubesto apparato ambra discosto scarcerare spontaneo patta trangosciare funicolo corrivo ferire cionco rovente assai contumace crostino tanfo costituire ubriaco gime struggere incalmare ritrattare capostorno bubbola Pagina generata il 18/09/25