Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
passato all'altro di secondare l'altrui opinioni, ma si da PIAGÉRE usato dagli antichi per piacerei onde si era fatto piagimento, pi agente, piagentare, piagentière, piagenteria === piacenteria, la quale altro non è che il parlare a PIACIMÉNTO altrui, I7 adulare (cfr. essere più corretti, dal lai. PLACERJB, mediante una forma secondaria *PLACIÀRB, alterato dipoi in Piaggiare per influenza della voce piaggiare Non da PIÀGGIA dei mare, dice il Salvini, quasi andare piaggia piaggia cioè a seconda d'altrui, come vorrebbe il Della Casa nel Galateo, ne da PLAGIÀRB, idee altrui sarebbe Piaoentare): o, se vuoisi che dal senso di appropriarsi le PIÀGGIA. Secondare con dolcezza di parole l'altrui opinione, affine di ottenere pian
0
piano e quasi con inganno ciò che un vuole. Deriv. Piaggiamfnto; Piaggiatdre-trfce; Piaggeria^
bettonica circospezione raccomandare intercidere naspo ampelografia nasello avventore messale teologia spregiare fica vale importuoso torcia scilecca tata pantografo otre lucido niello culaia sproporzione bulimo follare decimo sicumera azzeccare lastrico abitare pomellato proluvie burocrazia spassionarsi manubrio eccitare magnificat svolto alacre intransitivo pressare euritmia conglomerare vicino percuotere scialbo bargello sineddoche bofonchiare vergogna natale mitra nuga Pagina generata il 02/08/25