Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
schmach-ten languire, il lai. màc-er magro (cfr. Magro). Voce greca con la quale si trovano, spetalmente nelle scienze, composte molte parole, che contengono micro- è il gr. MIKRÒS, ionico e ani ittico SMIKRÒS piccolo, tenue, che lo Schenki riferisce alla stessa radice di SMÀ-Ó frego, some se dicesse consunto, altri reputa afEìne al lai. MINUS meno, ma i più traggono il significato di da una radice schmàch-tig piccolo, tenue, smàh-en zsser piccolo, mod. europea SMAK-, SMIK-, md'anche P ani. alt. tedi. smàh-i, mod. piccolo : p. es. Microscopio, Microcefalo ecc.
caluggine piro assai bordone metopa quasidelitto laudemio crazia cetracca linceo possessione disinteresse piova travagliare volenteroso orcio finito meriggio trivella esecutore rotacismo massacro ara interiore origliere nervo davanzo mascolo iutolento crociato bordura tamigio bischiccio appetito agnato cencio napello brendolo appannaggio smarrire auletica sedio modo busca ippodromo oppio avversione ipocondrio terrore suggestore decubito lettera scioperare ungere Pagina generata il 18/09/25