Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
espressione « mater matuta » [e « Matuta » dissero i Latini VAu" rora], dalla stessa radice di MANE mattina^ onde lo sp. m a nana (v. Mane). La soppressione del TU o u mediano non deve far gran caso, della giornata, che coincide col passaggio apparente del sole nel lato orientale dell'orizzonte. Deriv. avendosi madainn, irl. maci a in): contratto dal lai. MATOTINUM (sott. tempus) esempi analoghi in nutrix nutrice, che sta per nutritrix, veneficus venefico per venenificus, siipendium stipendio per stipipendium. Le prime ore del giorno: spazio mattino (ant. maitmo) prov. mati, ma itin; fr. matin; cat. mati; [p. mafiana, pori. manha], ceti. gali. voci] (cfr. Metą)f che sembra diminutivo di MATŁTUS, che trovasi nella tempo del mattino^ [con dileguo deiru protonica, come in altre Mattina; Mattinare; Mattinata; Mattiničro. Cfr. Mattutino.
soppiantare grottesco labina avvolgere castagnetta berciare frivolo latifondo sfringuellare calostra archibugio balenare mucido grave bacio rivincere lite striscia imbizzarrire trota economia boleto preminente bifronte obbligazione poliglotto fornace boccino occhio reseda ungnanno sbancare tassa arri saturnale esinanire esodio giovane oremus leucocefalo siero residente anzi brancicare cerretano suola giusdicente bubbolo pinzo lauto caduceo scempiato tonfano Pagina generata il 18/09/25