Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prende per servirsene. Ģ Girar nel manico ģ vale fig. Venir meno alla fede o alla promessa data, presa la figura del vaso, mānica] del lat. class. MĀNUS mano e suffisso -ICUM indicante relazione, ma &he per altri sta forse qui per un originario -IGUM da AOERE condurre^ trattare. [In tedesco dicesi Handhabe da Hand mano e tema di ha ben avere; in inglese handle da hand mano}. Parte di uno strumento o di un utensile, per la quale l'uno e l'altro che non puō adoperarsi, perché Uscir dal manico ģ === non sta fermo nel manico; a parimente si Uscir lai termini del dovere e dell'usanza. Deriv. Manichette} mānico /r. manche {masc.)^ s^. Qport mango: da un barb. lat. ^MĀNICUM comp. [come Manichfno-ffne-6ntė,; Im-manicare; Smanicare.
mazzuolo grondare tranvai cateratta rumigare guttaperca gobba dissensione serotino raffio archetipo clistere tatuare cattivare runico negromante addogare emmenagogo mignone forbannuto tradimento erma plumbeo miglio carta dimani miosotide ortogono elzeviro discinto curia antropometria delinquente si camiciata acconcio bazzicare tondeggiare grinta patetico marrobbio escerto oscillare insufflare variegato alleluia proteiforme iperboreo serpere palchetto Pagina generata il 27/04/25