Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
inane bachera confezione disdire possedere ermo purana battello dormiente abbarbagliare mistico satana fiscale refezione dalia amico amendue bonario marmo polipo dominio sigaro ribattere altea pinaccia istanza martelliano giubba sgrollone ossidionale molteplice rinfronzare incesso stoviglie diviso tregenda tronare obiezione guardasigilli sabbia congelare aliquota vidimare ecco berroviere rassegnare invetrire sindaco scornare imbottare intontire butirro Pagina generata il 02/08/25