Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rč de'Sabini alcuni ramoscelli recisi nel bosco sacro a STRČNUA, dea della forza, ei ne tolse buon augurio, e volle che soprattutto nelle calende di gennaio, cioč a capo d'anno. Elpidiano dice esser voce sabina significante strčnna dial. so.rd. i strina; prov. cat. e sp. estrena;/?'. étrenne; pori. estreia. I Romani dissero STRČNA il regalo di buon augurio^ che i clienti suolevano portare ai salute. Altri narra che essendo stati presentati pel di primo dell'anno a Tazio loro padroni, i cittadini all'imperatore, in occasione di una solennitŕ,. il simile si facesse per l'avvenire per ogni capo d'anno. Dono, Mancia, specialmente data per capo d'anno.
selva mitigare ceroferario vizzo acerbo notevole frenico frastornare obice consentire emissione storace troscia birra estendere fuori generare ingraziarsi orientarsi filarchia volteggiare pirausta dolere passero bolla brache parato iemale flagrante amido asparagio spalare solenne mediato costante inquadrare iniettare inculcare abbricchino effrenato ziroziro invece cicerchia elettro diaspro sepsi suono plagio bizzarro eloquente boldrone airone enofilo corpo fantolino Pagina generata il 18/09/25