Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
sonare e suonare == lai. SONARE da so" NUS suonare (v. q. voce).
4
— « Sonare a morto » cio^ per cagion di mortorio. — Sonare s fuoco ) === Dar segno collo campane che in qualche luogo abbrucia. — « Suonare a distesa » contrario di « Suonare suono; invochi il divino aiuto metaf. in stile familiare Percuotere, Picchiare Suonar lo campane, perché altri a mar fello » o (una personal, presa la similitudine dagli strumenti musicali a percussione. Intrans. Render suono, Far rumore; metaf. Farsi udire; Render palese, Dichiarare; Essere in fama. « Sonare a mal tempo, a mal' acqua ; === in occasione di cai tivo temporale. — Sonare a gloria o a festa » == Sonare per cagione d'allegrezza o di festa. « a tocchi staccati ». — Sonare a raccolta » == Dare il segno asoldati di ritirarsi. Deriv. Sanàbile; Sonàglio; Sonata, Sonatore -trice; Sonatura; Sonétto; Soneria; Sonicchiàre
gridellino fluitare addormentare cuscuta melodramma trebelliana instruire clandestino risicare donzella bandone rimendare orbaco albicocco sottobecco novenne ovo imbotte crocciare rimpello causa oreografia generare difalcare slazzerare formatello simetria oasi subitaneo temperanza giudice tofo sinedrio motta grisantemo brigidino inopinabile gorgata zimino mortale decollare escoriare buca satollo brandire fiorrancio archiatro toroso pederastia strafinefatto ripullulare ammutinare comarca sbacchiare Pagina generata il 18/09/25