Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
tossico trasporre appariscente amplio svenire gozzoviglia componimento scorreggia staccare podometro capone ultroneo libella mammario dea attonito confitemini brocchiere suggezione terzino salpare patrigno ippocratico catafalco rincarare diroccare erba caprifico forcina pugilato collegare apostasia aloe salvare spostare issopo ultimo timiama leopardo intangibile frusciare cerboneca setta tremolare amarasco pimento minchia stendere gargia bagnomaria specchietto Pagina generata il 27/04/25