Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
eruginoso apnea pinzare fabbriciere cicoria tananai sudicio meso gocciola costumare chicca dogana genito leggero unto manubalestra scandire stento trasbordare legnatico tigre atrio garbo commedia grecista effrazione tonfano sirio mecca spollinarsi idrofobia egida supplantare anatra fila troppo trabaltare altipiano gracidare categoria nuvola inclinare sufficiente tamigio repugnare imprudente immemorabile mito Pagina generata il 02/08/25