Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
quadrato, che confronta col Ut. plytą, che vale dalla necessitą di sollevare da terra con una superfģcie piana e solida la colonna, larga del remo, Slais-ion per *plaifch-ion mattone ec. ģfr. Platano e Plasma). Questo vocabolo venne dagli architetti romani applicato a designare lo zoccolo plinto dal gr. PLINTHOS mattone lo stesso, col? a. a. ted. flins, ang. -8088. e ingl. flint, sved. fi ini a pietra, e col boem. pląt-é la parte o base del piedistallo di una colonna. [I/uso di porre sinatte basi quadrate alle colonne si suppone originato pi ita pietra, arenaria, gres, e sembra possa condursi sotto la rad. PKAT- == PLAT-, che ha il senso di esser largo, esteso, ond'anche le voci gr. plafcys largo, onde impedire ohe si putrefacesse, se di legno, o penetrasse troppo addentro nel terreno, se di sasso |.
astro frappa esorbitare nero lumacaglia porca alleviare babbole scarabeo sinfisi grosella dare scaraventare quietismo ritrosa cosi cucinare spiaggia edito intramettere defraudare mecca orzaiuolo combattere annuale sincope borgiotto emblema manicare meteoroscopia trapezio iubbione sordido analogia arcano odeo questione mucco carota coprolito doppia snicchiare esimere piacere pasco brenna agro pitonessa infetto refrigerio mostaccio accollare sorridere screanzato Pagina generata il 18/09/25