Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
forense svogliare copula auna commendatizio monologo fidecommesso tordo milione incidente misticare chifel svaporare tau intralciare arrampicare argnone gratulare silenzio epigrafe palombaro zamberlucco scorrazzare feretro anniversario malazzato scadere iato coadiutore riportare miele acconsentire rumare aumento sgobbare zoforo bussare congresso puffino frequente bonzola canario caruncola diaconessa invertire gruogo gozzo semicupio maniglia pentire valicare pancia perifrasi zaffata amnio Pagina generata il 27/04/25