DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

marcire
marco
marcorella, mercorella
mare
marea
mareggiare
maremagnum

Mare




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















6 ^ed. mari, mod. meer, isl. mar; al cello gali. mor, cimbr. e zW. muir; a. slav. morje, 6oew. more], che il dalla rad. Curtius avvicina al sscr. MARU deserto e prop. cosa morta, quasi dica l'elemento dove non č vegetazione, sterile, terra. Deriv. Marasso; Mar'ča; Mareggiare; Marémma; Morésco; Mar4se, Marétta; Marézzo; Marittimo; mare rum. mare;jprov. mars;/r. mer; cai sp. e pori. mar: da) lai MARE [rispondente al got. m a rei, a. a. MAR- morire, d'onde esce bene il senso di essere infecondo (cfr. Morire). Altri riferisce la detta voce alla rad. MAR- scintillare, splendere, di cui č detto alla voce Marmo. Altri finalmente pensň al copt. ^mme, may acqua, onde meran ricettacolo d'acqua, vaso, ovvero al siriac. marath amaro, ma la mancanza di parentela con le lingue semitiche consiglia a rigettare queste ipotesi. [E notevole come Celti, Slavi e Germani dieno al Mare lo stesso nome che i Latini e ciň probabilmente per averne avuto conoscenza, forse sulle salsa, che bagna la massima parte della sponde del Ponto Eusino, prima della separazione]. La vasta distesa d^acqua Marinaro; Marino; Maróso. approvvisionare sgheriglio te estetico cooperare epatta bru rovente paccheo crasso sterzo esoterico batterella canovaccio abezzo inaugurare rapido allegare strafinefatto palandra vogare ridosso micante scrocchie spino squarrato favella brescia iui vacchetta luganica scesa gramo palio metrorrea botola acero sacello acanto soppottiere assembrare minareto calderino illecito dimattina connubio lendine quinale plotone tempella avanguardia tribuna giuoco Pagina generata il 27/04/25