DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

mangiucchiare
mani
mania
manica, manico
manicare
manicaretto
manichino

Manica, Manico





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 rum, mànica; prov. manche /r. manche (/ew.); sp. e pori. mangi == lai. MÀNICA da MÀNUS mano e suffis -IOA indicante appartenenza. Quella parte della veste che copre braccio fino alla paio di maniche » == Esser cosa moli mano; per similit, Bra cị di mare rinchiuso fra due terre, specialmente « Esser di manica larga » ftg. Non guai dar tanto per il sottile. — « Essere un'a , Iṛ mànica-o quello fra le coste di Frai eia e d'Inghilterra. diversa. — « Avere una cosa o una pe: sona nella manica » == Averla in sua bali; Si disse già anche fig. per Compagni) 2 si ponevano ai lati (onde erano pur chiamate cotali bande Ale), e quindi D́-appello di soldati, perché in ordinanza di'battaglia riguardo al grosso dello squadrone rappresentavano come le braccia: lo che spiega Rancor viva maniera « sono una manica di birboni » o sim. per dire un branco, una massa di tali. Deriv. Manichetta; Manichino; Mànico; Manicotto; Manicóna, mirabolano leccone sbraciare decimare pecchia coccarda tenere errabondo mischia abbindolare convento fasto sornacare liscio snello eta pescare grecheggiare abballinare vestigio clematide proto stibio premere nizzarda gramolare incidere scrutinio friso iemale sfringuellare nabissare ripa cricco transitorio cognato malmeggiare sonnambolo pregiudizio docente deleterio intrugliare peperone rinfronzare scappia insalare buca taccherella astrazione gignore cenno Pagina generata il 18/09/25