Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
marciare riscattare operaio feccia tamtam trittongo aggranchire frusco compilare omeopatia febbrifugo sessagesimo treno bioscio perforare borgo triade orientarsi contribuire obbligante commettere platonismo regolare mestica ipocrita rumare proconsole galluzza frizzo tangere rimettere infinito scarcerare contrario impestare gastralgia elsa sedicente enterico vesta signore agallato groviglio scavezacollo catapulta indiare monito geogonia cantuccio piota bugno Pagina generata il 27/04/25