Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a guisa di mezzina, nel quale in essi si versa l'acqua J mé ìiante le fuoco, per scaldarsi le mani : oggi 3Ìù comunemente detta Véggio o Scaldino. Anche nome che porta in Italia P01.are, detta dai Francesi « Terra, Pietra li Como », della quale pi fanno forme aggettivali intermedie LEBETIUM o LEBÈTICUM. ver' ?are, perché Qualcuno pensa a, * LAPIDE os, perché vuoisi che i laveggi propriamente sieno fatti di pietra nera, Specie di vaso di terra per cuocere vivande, che sji usa in alcuni luoghi invece di pentola, ed ha il manico come il Paiolo. — Cosi chiamavano i Toscani mche un Vasetto di terra cotta col malico si nette la véggio In dialet. 1 a v e z z o ; prov. 1 avez: dal to. LÈBES - genit. LEBÈTIS ^= gr. lèbés, lèbèfcos da LJBBEIN stoviglie.
fattizio gipaeto nerboruto retrocedere mazzapicchio goletta appannare cazzuola puritano particella suppositizio raperonzo menda acquidoso raganella sarabanda benefizio lascito romano fenolo serotino stralunare odio trazione metastasi sagoma serafico riprendere sbertucciare lattiginoso onanismo sommista digesto iroso metro acustico nichel eschio chiacchierare pleiadi automa ante specillo depositare assembrare suburbicario approdare frastagliare resistere instante ammendare indigete Pagina generata il 18/09/25