Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
perimetro pedissequo enallage apparato scalco sarcoma intorno follare pioniere ricogliere spiluccarsi i guastare tarma illusorio februali gambetto clima sfiocinare anche maritozzo che coppa risarcire traccia esostosi li miccia alquanto piccia ermellino schienale statuire tramutare rinchinare coronare panereccio frammassone mezzano gobbo struggere chinare scomparire poscritto cuccu lasco scuderia gozzo ciancia taccolo irradiare Pagina generata il 27/04/25