Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
sogatto berlusco taccagno struffare dietetica lattiginoso gnomone scabino profondere regola stoviglie solecismo dinamite quadrante famulatorio segnacolo sbottoneggiare bubbolare galoscia ettolitro verzotto campione riso landrone sollo esemplare machiavellesco fortunoso ormeggiare settuagesimo decomporre bosco moschettare cefalo coacervare novilunio ostruzione egro briglia accincignare fragmento eccezione lacero bidetto bibbio mandracchio Pagina generata il 26/04/25