Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dura, di color rosso, detto anche matita e cinabro minerale, della quale si servono i pittori per disegnare. I non ammette la conversione del digamma in p e lo crede piuttosto affine al gr. LČPA(D)S rupe ed avente il senso originario di nuda col gr. LAAS che vale lo stesso, donde (aggiunto il digamma eolico) ląpis === lai. LĄPIS (occ. scaglia, avvicinandolo LĄPIDEM) ohe 10 Schenki, non senza titubanza, confronta LAPAS e quindi 11 lat. LĄPIS (c£r. Latomie). Il Curtius di tal modo al gr. LČP-EIN [== ani. si. lup-iti] scorzare, LEPIS corteccia (cfr. Lebbra, Libro, Loppa). Pietra naturale molto lapis comuni sono di piombaggine acclusa in cannelli di legno alquanto duro. Deriv. Ląpide; Lapfllo; Lapisląssuli.
zibilo scodinzolare assaettare concento inchiostro perno compostezza trattamento correspettivo tortora fallo nocca parteggiare diritta eminenza percorrere ufficiare prudere corea cimosa sfiorare ornitorinco punzone clarino veemente paro adamantino vaivoda renuente supremo convenire occorrere indarno libello vagina miccino bisca torzone farfarello lappare infrascare parlare spalto ricattare soggiogare tiritera siliqua lepidotteri decente discrepare anatrare Pagina generata il 18/09/25