Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
pappo vocativo ponte svenire soggiorno sbilurciare chioca strabismo gherone grafite annegare cacare impiallacciare vergare tempo grisomela autore sinistra sorbetto biforcarsi sincipite mentire mangiucchiare dissuetudine offensore chinare fregola tribuno rampa portante acacia picco aderire apatia fitozoo ugioli tarabuso candela indissolubile meditare soffrire solvere oppilare assennato ripromettere ascoltare gestazione brumaio proclive Pagina generata il 18/09/25